|||
Archivio della Società operaia di mutuo soccorso di Breno

Archivio della Società operaia di mutuo soccorso di Breno (1865 - 2009)

511 unità archivistiche collegate (totale del complesso)

Archivio

Metri lineari: 11.5

Consistenza archivistica: Unità archivistiche: 511 (bb. 50, fascc. 406, regg. 95)

L'archivio è costituito dal fondo della Società operaia maschile di mutuo soccorso Giuseppe Garibaldi (1865−2009), da quello della Società operaia femminile di mutuo soccorso Regina Elena di Breno (inizio sec. XX−1969) e dai seguenti fondi aggregati:

− Bottega cooperativa operaia di consumo di Breno (1881−1923);
− Sezione camuna di Breno della Mutualità scolastica italiana (1904−1925);
− Sezione camuna di Breno dell'Unione femminile nazionale (1905−1929).

Criteri di riordino
L'intervento di riordino si è focalizzato inizialmente sul riconoscere e dividere i fondi depositati nell'archivio. Sono stati conservati i fascicoli originari rinvenuti e, dove possibile, si è cercato di ricostituire quelli smembrati. In ogni fondo il carteggio è stato distinto dai registri e, all'interno delle diverse partizioni (sezioni, serie), le unità archivistiche sono state ordinate per data di apertura.
Le buste originali sono state recuperate e conservate all'interno dei contenitori utilizzati per il riordino. Come titolo per le unità archivistiche è stato utilizzato, dove possibile, quello riportato sulla camicia o sulla coperta; laddove non vi fossero titoli originali, esso è stato attribuito (e viene segnalato dalle parentesi quadre).

Storia archivistica:

Le poche notizie riguardanti la storia archivistica del fondo si desumono dalle carte stesse e dalla testimonianza orale del presidente della Società operaia maschile di mutuo soccorso G. Garibaldi di Breno (1). I documenti dell’ente e i fondi aggregati si trovavano presso la sede sociale fino agli anni ‘90. I fascicoli più antichi erano conservati, almeno in parte, in buste originarie, che presentavano sul dorso la categoria del titolario in uso tra il 1889 e il 1934 (2).
Presso questa sede, la documentazione venne consultata da Mimmo Franzinelli per la redazione del volume sulla società operaia, pubblicato nel 1986 (3).
Lo studioso così descrive la situazione dell’archivio:
“I fogli del verbale dell’assemblea sono conservati – insieme alla maggior parte dei documenti utilizzati nel presente lavoro – nei locali di proprietà della S.O. di M. S. in Breno. L’archivio non risulta ordinato secondo un criterio uniforme: alcuni faldoni si presentano aperti ed incompleti poiché il contenitore ha ceduto, una parte del materiale è fuori posto rispetto alla originaria collocazione… Non sempre quindi è possibile indicare l’esatta ubicazione dei documenti citati” (Franzinelli 1986, p. 23).
Una parte degli atti, tra cui alcuni registri delle deliberazioni delle sedute degli organi sociali per gli anni 1889-1955, citati da Franzinelli ma non rinvenuti tra le carte del fondo, sarebbe stata trasferita presso la biblioteca di Cividate Camuno, nella raccolta di documenti del Circolo G. Ghislandi di Breno.
Gli atti furono poi depositati al Camus – Museo Camuno di Breno e vennero custoditi nel sottotetto del museo, raccolti in scatole di plastica, fino al 2016, quando vennero trasferiti presso la sede del Servizio archivistico comprensoriale di Valle Camonica, sito a Breno. Una parte della documentazione è stata conferita dal presidente della società, Gianfranco Domenighini, ed è stata successivamente unita al resto dell’archivio.
Non si ha notizia di precedenti interventi di riordino del fondo; quando la documentazione venne depositata presso il Museo Camuno e posta nelle scatole dove è stata rinvenuta, alcuni fascicoli furono condizionati con camicie nuove e furono posti all’interno delle scatole dei fogli di carta con annotazioni sommarie riguardo ai pezzi contenuti.

Note
(1) Intervistato nell’aprile 2016.
(2) Riguardo a questo titolario, si veda oltre, nell’introduzione al fondo “Società operaia maschile di mutuo soccorso Giuseppe Garibaldi di Breno”. Le buste originarie rinvenute sono state conservate durante l’intervento di riordino dell’anno 2016.
(3) Il volume (Franzinelli 1986) è infatti ricco di citazioni dai documenti e fotografie di materiale archivistico, rinvenuto durante l’intervento di riordino.

Soggetti produttori

Fonti

  • Franzinelli 1986 = Mimmo Franzinelli, La Società operaia maschile di mutuo soccorso 'Giuseppe Garibaldi' in Breno e la s.o. femminile di m.s., Società operaia di mutuo soccorso Giuseppe Garibaldi di Breno, 1986