|||
Vicinia di Corna
1
Inventario dei beni delle parrocchie di Corna e Montecchio
(1576 giugno 11)
b. 1, fasc. 1
2
Convenzione tra don Andrea Bornina rettore di Grignaghe e Isabella vedova di Bartolomeo Tegatio di Grinage
(1685 giugno 14)
b. 1, fasc. 2
3
"Emptio de domini reverendissimi don Andreae Borninae rectoris Cornae a mastro Simone Tolonino Darphi pro L 253,4"
(1695 giugno 17)
b. 1, fasc. 3
4
"Emptio multi reverendi don Andreae Borninae rectoris Cornae a dominibus Hieronimo patre et Pietro Iacobo eius filio de Federicis Darphi pro capitale L 3500"
(1697 gennaio 30)
b. 1, fasc. 4
5
"Emptio multi reverendi domini Andreae Borninae rectoris Cornae a illustrissimo domino Francisco Marinono Clusoni pro capitali L 5987,10"
(1697 ottobre 25)
b. 1, fasc. 5
6
"Emptio annui census L 10 ss 10 ... multi reverendi don Andreae Borninae rectoris Cornae a Baptista quondam Iohannis Gregorii de Respinis dictae terrae pro capitale L 150"
(1699 aprile 2)
b. 1, fasc. 6
7
"Emptio multi reverendi don Andreae Borninae rectoris Cornae ab heredes q. ser Augustini Blanchetti de Madiis Cornae pro L 124"
(1700 luglio 25)
b. 1, fasc. 7
8
Carte sciolte
([sec. XVIII] - 1893)
b. 1, fasc. 8
9
Vendita di una pezza di terra tra Darfo ed Anfurro a don Andrea Bornina rettore di Corna
(1705 luglio 3)
b. 1, fasc. 9
10
"Emptio multi reverendi don Andreae Borninae rectoris Cornae domino Ioanne Antonio de Paulis Darphi uti patre et legitimo administratore dominorum eius filiorum capitale de L 400"
(1707 maggio 6)
b. 1, fasc. 10
11
Testamento di Andrea e Giovanni Bornina quondam Giovanetto
(1708 gennaio 12)
b. 1, fasc. 11
12
"Codicillus multi reverendi don Andreae Borninae rectoris Cornae quondam domini Iosephi Malegni sive testamentum"
(1712 gennaio 13)
b. 1, fasc. 12
13
"Inventarium suppellectilium Ecclesiae parochialis Cornae et aliorum mobilium domus eiusdem ecclesiae"
(1712 febbraio 12 - 1712 febbraio 23)
b. 1, fasc. 13
14
"Pars capta per parochianos et vicinos Terre Cornae et contratae de Madiis"
(1712 febbraio 25)
b. 1, fasc. 14
15
"Census de L 150 capitalis et L 9 affictuus Ecclesiae Sanctorum Marcis et Gregorii Cornae in Alexandro quondam Bartholomei Solini dicti loci"
(1712 dicembre 8)
b. 1, fasc. 15
16
"Census de L 350 capitalis et L 17,10 affictus Ecclesiae Ss Marci et Gregori Cornae in heredibus quondam Valentini Bianchi Darphi"
(1713 giugno 1)
b. 1, fasc. 16
17
"Affrancatio Cappellaniae Borninae Cornae ab heredibus quondam dominae Annae Mariae Macariae Lueri pro capitali L 700 ultra officios et ..."
(1714 agosto 14)
b. 1, fasc. 17
18
"Emptio Capellaniae Borninae Cornae a ser Francisco quondam Pauli Camozzi dicti loci iuris exigendi censum de L 10 in suo capitale de L 200 ab Andrea Bianchetti de Madiis Cornae
(1716 gennaio 29)
b. 1, fasc. 18
19
"Census de L 400 Ecclesiae Sancti Gregorii et Mariae Cornae in Martino Camozzi dicti loci"
(1717 settembre 12)
b. 1, fasc. 19
20
"Aggregatione et unione del legato Negroni fatta da Vicini di Corna alla cappellania instituita dal ... Reverendo don Andrea Bornina in detta terra"
(1718 giugno 1)
b. 1, fasc. 20
21
Convenzione
(1724 gennaio 29)
b. 1, fasc. 21
22
"Designamento fatto dei beni stabili della Capellania nella contrata di Corna Comune di Darfo fondata dal q. m. reverendo signor don Andrea Bornina nel suo testamento 12 giugno 1708 rogato dal signor Vitale Romello con le obligationi pure infrascritte"
(1724 agosto 29)
b. 1, fasc. 22
23
Prestito
(1731 maggio 8)
b. 1, fasc. 23
24
"Census Capellaniae Borninae [...] in dominum Hieronimum quondam domini [...] Darphi de [...] cum affictum de L 18"
(1732 agosto 6)
b. 1, fasc. 24
25
"Compra della Capellania Bornina di Corna dal signor Pietro quondam Francesco Federici d'Artogne d'annuo censo di L 11,4 per il capitale di L 320"
(1741 gennaio 5)
b. 1, fasc. 25
26
"Compra della Capellania Bornina di Corna da mastro Giacomo e fratello Mondini di Gianico d'annuo censo di L 40 ss 10 per il capitale di L 1.350"
(1741 gennaio 23)
b. 1, fasc. 26
27
"Compra della Capellania Bornina di Corna da mastro Andrea e Carlo cugini Camozzi di detta terra d'annuo censo di L 6,19 per il capitale di L 232"
(1741 gennaio 23)
b. 1, fasc. 27
28
"Compra della Capellania Bornina di Corna dalli eredi quondam Andrea olim Agostino Bianchetti dai Mazzi d'annuo censo di L 3,18 per il capitale di L 131"
(1741 gennaio 29)
b. 1, fasc. 28
29
"Compra della Capellania Bornina di Corna dagli eredi quondam Andrea olim Agostino Bianchetti dai Mazzi di Corna di annuo censo di L 14 per il capitale di L 400"
(1741 febbraio 3)
b. 1, fasc. 29
30
"Compra della Capellania Bornina di Corna dagli eredi quondam Giovanni Pietro Bona d'essa terra d'annuo censo di L 32,10 per il capitale di L 1.000"
(1742 febbraio 3)
b. 1, fasc. 30
31
"Compra del Legato Bornina di Corna da Antonio quondam Antonio Pellegrinelli di annuo censo di L 12 per il capitale di L 300"
(1742 marzo 7)
b. 1, fasc. 31
32
"Compra di censo della Capellania Bornina di Corna per li paramenti del Legato dalli eredi quondam Valentino Bianchetti d'essa terra, capitale L 300"
(1747 maggio 18)
b. 1, fasc. 32
33
"Convenzione tra li Vicini di Corna da una e il reverendo cappellano della Cappellania Bornina d'essa terra dall'altra sopra il legato delle messe Negroni"
(1749 agosto 5)
b. 1, fasc. 33
34
"Compra di censo della Cappellania Bornina di Corna da Giovanni Maria e Maria Gingali Vissoni d'essa terra con liberazione del detto Vissoni da Alberto suo fratello L 800"
(1751 dicembre 23)
b. 1, fasc. 34
35
"Censo della Chiesa di Corna in Lorenzo q. Alessandro Solini d'essa terra per il capitale di L 350"
(1752 agosto 3)
b. 1, fasc. 35
36
Convenzione tra Goffredo Pasinelli fu Bartolomeo di Angolo ed i curatori dell'eredità di Andrea Bornina di Malegno, per la liquidazione di L. 2.700 all'eredità Bornina
(1755 gennaio 30)
b. 1, fasc. 36
37
"Datt'in pagamento di Giacomo quondam Francesco Mondino detto Biacino di Gianico alla Capellania Bornina di Corna di L 1.350"
(1764 luglio 30)
b. 1, fasc. 37
38
"Compra di censo della Capellania Bornina di Corna comune di Darfo in G. Veniero Chiudinello di Gianico del capitale di L 550"
(1765 gennaio 4)
b. 1, fasc. 38
39
"Nel libro del datto in pagamento nel giudizio di eredità beneficio del quondam Pellegrino Pellegrini di Capo di Lago si ritrova il seguente tolto in pagamento in foglio 17, cioè"
(1765 ottobre 25)
b. 1, fasc. 39
40
"Censo della cappellania Bornina di Corna [...] Giacomo Morosini di Angolo per il [capitale]..."
(1766 luglio 4)
b. 1, fasc. 40
41
Dichiarazioni patrimoniali ai sensi del decreto del Senato veneto 26 gennaio 1768
(1769 - 1770)
b. 1, fasc. 41
42
Contabilità
(1775)
b. 1, fasc. 42
43
"Inventario della casa parrocchiale di Corna tal qual si ritrova l'anno 1776"
(1776)
b. 1, fasc. 43
44
Lite tra la Parrocchia di Corna e gli eredi di don Giovanni Maria Minizi
(1776 - 1780)
b. 1, fasc. 44
45
Convenzione tra i vicini di Corna e la parrocchia per la costruzione di un altare laterale in chiesa e di un muro nella canonica
(1776 giugno 7 - 1785 ottobre 29)
b. 1, fasc. 45
46
"Emptio Laurentii Camozzi a Ioanne Solini omnes Cornae pro capitali L 354"
(1776 settembre 20)
b. 1, fasc. 46
47
Causa con la Parrocchia di Corna per la costruzione di un camino nella casa parrocchiale
(1777 marzo 22)
b. 1, fasc. 47
48
"Investitura livellaria m. v. di ser Antonio Camozzi quondam Carlo in Francesco quondam Amadeo Rebugi di Corna per L 150"
(1777 maggio 26)
b. 1, fasc. 48
49
Autorizzazione vescovile allo svolgimento di lavoro festivo per la costruzione della chiesa di Montecchio
(1777 luglio 10)
b. 1, fasc. 49
50
Lettera
(1777 dicembre 4 - 1777 dicembre 15)
b. 1, fasc. 50
51
"Livello affrancabile more veneto di Lorenzo padre e Giovanni Antonio figlio Pellegrinelli di Corna verso il reverendo signore don Giacomo Antonio Nodari di detta terra del capitale di L 400"
(1783 marzo 22)
b. 1, fasc. 51
52
Vendita da parte di Lorenzo e Giovanni Battista fu Andrea Camozzi a don Giacomo Antonio Nodari, rettore di Corna, di una casa in contrada della Chiesa di Corna al prezzo di L 2.473.
(1785 febbraio 9 - 1789)
b. 1, fasc. 52
53
Contabilità
(1786 - 1791)
b. 1, fasc. 53
54
"Compra del molto reverendo signor don Giacomo Antonio Nodari parroco di Corna dal signor Paolo Tommaso Prudenzini di Breno per L 1.350"
(1787 maggio 14)
b. 1, fasc. 54
55
Investitura di livello
(1787 giugno 11)
b. 1, fasc. 55
56
Investitura di livello
(1788 luglio 2)
b. 1, fasc. 56
57
Investitura di livello
(1789 gennaio 7)
b. 1, fasc. 57
58
"Compra del molto reverendo signor don Giacomo Antonio Nodari attuale rettore di Corna dal nobile signor Abbondio di Giuseppe Albrici di Angolo per L 560"
(1789 aprile 20)
b. 1, fasc. 58
59
Iscrizione ipotecaria
(1818 - 1830)
b. 2, fasc. 59
60
Affrancazione di censo
(1818 - 1836)
b. 2, fasc. 60
61
Causa
(1828 - 1878)
b. 2, fasc. 61
62
Causa contro don Martino Orlandi per la riconsegna della Cappellania Bornina Negroni
(1834 - 1837)
b. 2, fasc. 62
63
Esproprio
(1837 - 1841)
b. 2, fasc. 63
64
Richiesta di ritiro di atti
(1838)
b. 2, fasc. 64
65
Nomine dei cappellani
(1841 - 1886)
b. 2, fasc. 65
66
Patrimonio
(1844)
b. 2, fasc. 66
67
Lite
(1846)
b. 2, fasc. 67
68
Mutuo
(1847 - 1870)
b. 2, fasc. 68
69
"Carte relative alle piante di noci vendute nel fondo Carazzone, stima, approvazione e ricavo"
(1849 - 1852)
b. 2, fasc. 69
70
Richiesta di rinnovo di iscrizione ipotecaria
(1858)
b. 2, fasc. 70
71
Convenzione
(1860)
b. 2, fasc. 71
72
Culto
(1861 - 1948)
b. 2, fasc. 72
73
Patrimonio
(1865 ?)
b. 2, fasc. 73
74
Ricorso contro la soppressione della Cappellania Bornina Negroni
(1869 - 1870)
b. 2, fasc. 74
75
Contabilità
(1869 - 1912)
b. 2, fasc. 75
76
Amministrazione della Vicinia di Corna
(1871 - 1872)
b. 2, fasc. 76
77
Ricognizione di debito
(1872)
b. 2, fasc. 77
78
Ricorso contro la soppressione della Cappellania Bornina Negroni
(1872 - 1873)
b. 2, fasc. 78
79
Intestazioni catastali
(1873 - 1874)
b. 2, fasc. 79
80
Presa in consegna di documenti
(1873 - 1874)
b. 2, fasc. 80
81
Vendita di un fondo
(1875)
b. 2, fasc. 81
82
Cessione di proprietà
(1879)
b. 2, fasc. 82
83
Amministrazione
(1880)
b. 2, fasc. 83
84
Convenzione
(1881)
b. 3, fasc. 84
85
"Affittanza di beni stabili"
(1881 - 1904)
b. 3, fasc. 85
86
Contabilità
(1882 - 1901)
b. 3, fasc. 86
87
"Cappellino - Cappellania Bornini 1911-1914"
(1883 - [1983])
b. 3, fasc. 87
88
Causa con Pietro Corna Pellegrini
(1886 - 1902)
b. 3, fasc. 88
89
Affitto di fondi
(1890)
b. 3, fasc. 89
90
Mutuo
(1891)
b. 3, fasc. 90
91
Contabilità
(1896 - 1904)
b. 3, fasc. 91
92
"Affitti della Vicinia di Corna dal 1896 al 1921"
(1896 - 1921)
b. 3, fasc. 92
93
Vendita di un fondo
(1901 - 1902)
b. 3, fasc. 93
94
Perizia
(1902)
b. 3, fasc. 94
95
Acquisto di fondi
(1902)
b. 3, fasc. 95
96
Causa con Vittorio Bonicelli di Angelo da Corna
(1903 - 1904)
b. 3, fasc. 96
97
Amministrazione della Vicinia di Corna
(1903 - 1904)
b. 3, fasc. 97
98
Terreni di proprietà della Vicinia
([1904] - 1909)
b. 3, fasc. 98
99
Ristrutturazione della casa parrocchiale
(1906)
b. 3, fasc. 99
100
Affitti
(1916)
b. 3, fasc. 100
101
Finanze
(1916 - 1933)
b. 3, fasc. 101
102
Amministrazione
(1927)
b. 3, fasc. 102
103
Prospetto delle entrate e delle spese
(1949)
b. 3, fasc. 103
104
"Costruzione casa Via Guglielmo Marconi, 'Vicinia', ditta Poiatti"
(1949 - 1951)
b. 3, fasc. 104
105
Bozza di statuto
([seconda metà sec. XX])
b. 3, fasc. 105
106
Affitto
(1954)
b. 3, fasc. 106
107
Vendita di terreni
(1954)
b. 3, fasc. 107
108
Archivio
(1962)
b. 3, fasc. 108
Affitto di fondi

Affitto di fondi (1890)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 3, fasc. 89

Affitto per il novennio 1890-1899 da parte del Comune di Darfo di fondi della ex Cappellania Bornina Negroni, di proprietà della Vicinia di Corna: aratorio vitato Entro le vie, aratorio ai Carazzoni, aratorio al Dosso e un brolo a Corna.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 10.