|||
SECAS S.p.a.

SECAS S.p.a. (1989 - 2012)

615 unità archivistiche collegate (totale del complesso)

Archivio

Consistenza archivistica: regg. 38, bb. 577

L'archivio della SECAS − Società di intervento per lo sviluppo della Valle Camonica e del Sebino S.p.a. di Darfo Boario Terme (BS) consta di 615 unità archivistiche, delle quali 38 registri e 577 buste, che coprono un arco cronologico compreso tra il 1989 e il 2012.

Nel fondo è confluito, nell’anno 2003, l’archivio della Boario Congressi S.c.r.l. già CE.QUAL. S.r.l. di Darfo Boario Terme (BS), società incorporata per fusione con atto notarile del 12 dicembre 2002. L’archivio della Boario Congressi S.c.r.l. è stato individuato ed inventariato quale archivio aggregato della stessa SECAS S.p.a. (si vedano a riguardo i profili storici dei Soggetti produttori).

Della documentazione che compone il complesso, di particolare interesse e completezza risulta quella relativa alla pianificazione e alla realizzazione – tramite l’accesso ai finanziamenti europei, statali e locali − di progetti finalizzati a: promozione turistico−ricreativa del territorio dell’area Valle Camonica−Sebino−Val Cavallina, sviluppo e supporto dell’imprenditoria locale, consulenza occupazionale (serie Attività svolte).
Si segnala che non sono stati rinvenuti i registri dei verbali degli organi societari (C.d.A., Assemblea dei soci, Collegio sindacale); si conservano le copie notarili autentiche e conformi dei verbali delle riunioni della Assemblea straordinaria dei soci (Atti societari, bb. 2, 10) e le bozze, minute e fotocopie di alcuni dei verbali delle riunioni del C.d.A. e della Assemblea dei soci (Atti societari, bb. 7, 9, 12, 14).

Lo stato di conservazione degli atti è − per la maggior parte − mediocre con diversi pezzi in pessimo stato. L’alto tasso di umidità del precedente ambiente di conservazione, ossia i seminterrati del Centro Congressi Polifunzionale di Darfo Boario Terme (BS), ha provocato il proliferare di muffe e il conseguente danneggiamento degli atti.

Criteri di ordinamento
Il fondo non era mai stato riordinato e risultava quindi sprovvisto di uno strumento di corredo che permettesse l’accesso ai documenti e la fruizione delle informazioni.
L'intervento di schedatura effettuato in via preliminare non ha portato alla individuazione di sistemi originari di classificazione delle carte che risultano protocollate dal 1991 − anno di effettivo avvio dell’attività dell’ente.

In sede di riordino si è deciso di organizzare gli atti nelle seguenti serie e sottoserie documentali (di cui si riportano gli estremi cronologici e la consistenza):

– Atti societari (1989−2012), bb. 18
– Registri di protocollo della corrispondenza (1991−2010), regg. 22
– Corrispondenza (1991−2011), bb. 125
– Gestione del personale (1990−2012), bb. 23
– Contratti (1990−2012), bb. 8
– Atti contabili (1990−2012), bb. 42
– Attività svolte (1990−2010), bb. 17
      – Centro intervallivo (2000−2011), bb. 4
      – Doc.U.P. obiettivo 2 2000−2006 (2000−2011), bb. 6
      – GAL Valle Camonica Val di Scalve (2003−2010), bb. 8
      – L. 236/1993 (1993−2009), bb. 96
      – Regolamento CEE 328/1988 (programma Resider) e L.R. 12/1989 (1989−1998), bb. 22
      – Regolamento CE 2081/1993 (programma Resider II) e L.R. 30/1994 (1994−2005), bb. 45
      – Progetti per il turismo (1997−2010), b. 13
           – Progetto Sistema turistico La sublimazione dell'acqua (2002−2010), bb. 36
      – Progetti per l'imprenditoria (1998−2001), bb. 2
            – L.R. 35/1996 (2001−2005), bb. 2
            – Progetto Saturno (2003−2005), bb. 3
            – Progetto Portale di Distretto (1998−2002), bb. 4
      – Progetti per l'occupazione (1990−2008), bb. 8
            – L.R. 9/1991 (1993−1999), bb. 4
            – Informagiovani (1998−2011), bb. 14
            – Progetto Italia Lavoro (2005−2008), bb. 2
            – Osservatorio permanente per l’Economia e l’Occupazione − Area Camuno−Sebina − Valcavallina (1996−2010), bb. 8
            – Progetto Valcamonica Valcavallina e Sebino (2008−2009), bb. 3
– Archivio aggregato Boario Congressi S.c.r.l.
      – Atti societari e contabili, gestione del personale (1991−2002), regg. 4, bb. 6
      – Registri di protocollo della corrispondenza (1995−2003) regg. 12
      – Corrispondenza (1995−2002), bb. 58

Le unità archivistiche sono state inventariate a livello di busta, quindi riordinate all’interno delle serie archivistiche in base all'estremo cronologico inferiore. Le buste, una volta riordinate, sono state etichettate con i dati identificativi dell'unità archivistica.

Per il riordino e l'inventariazione è stato utilizzato l’applicativo open source Archimista nella versione 3.1.0 predisposto per l'inventariazione degli archivi storici secondo le indicazioni della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia di Milano.

Storia archivistica:

Non si hanno notizie dirette sulla storia archivistica del fondo. Si presume che il luogo di conservazione degli atti sia stato la sede dello stesso ente stabilita nel 1990 presso la sede della CMVC – Comunità Montana di Valle Camonica di Breno (BS) in via Aldo Moro, 7, trasferita nel 1991 a Darfo Boario Terme (BS) in via Lorenzetti, 3 e ulteriormente dislocata nel 2002 presso il Centro Congressi Polifunzionale di Darfo Boario Terme (BS) in via Manifattura, snc, in seguito denominata via Romolo Galassi, 30 (si vedano a riguardo i profili storici dei Soggetti produttori).

Non si conosce la data effettiva di trasferimento del complesso archivistico presso la sede della CMVC – Comunità Montana di Valle Camonica di Breno (BS). Si presuppone che, dopo la cessazione della Società nel 2012 e prima di essere definitivamente spostato nell’attuale luogo di conservazione, il fondo sia rimasto per alcuni anni negli scantinati del Centro Congressi Polifunzionale di Darfo Boario Terme (BS).

Nel 2022, con determinazione del Servizio tecnico e lavori pubblici n. 310 del 05/08/2022, la CMVC – Comunità Montana di Valle Camonica di Breno (BS) affida a il leggio società cooperativa sociale di Breno (BS) le attività di riordino ed inventariazione della documentazione in giacenza presso gli archivi della stessa Comunità Montana e del Consorzio B.I.M. di Valle Camonica di Breno (BS), tra cui l’archivio della SECAS – Società di intervento per lo sviluppo della Valle Camonica e del Sebino S.p.a. di Darfo Boario Terme (BS).

L’archivio della Società è stato rinvenuto ed è tuttora costudito presso un locale a piano terra adibito ad archivio nell’attuale sede della CMVC – Comunità Montana di Breno (BS) in piazza Filippo Tassara, 3. La maggior parte della documentazione era conservata nelle buste originali e in scatole di cartone.

Il presente inventario analitico costituisce il primo strumento di corredo del fondo.

Soggetti produttori