1 |
"Vecchio e nuovo statuto" (1902 - 1924) b. 01, fasc. 001 |
2 |
"Elenchi decurie" (1910 - 1932) b. 02, fasc. 002 |
3 |
"Domande di ammissione" (1875 - 1934) b. 03, fasc. 003 |
4 |
"Ruoli di riscossione" (1919 - 1935) b. 04, fasc. 004 |
5 |
"Corrispondenza dal 1887 al 189..." (1887 - 1897) b. 05, fasc. 005 |
6 |
"Corrispondenza" (1876 - 1935) b. 06, fasc. 006 |
7 |
"Conti cassiere" (1877 - 1921) b. 07, fasc. 007 |
8 |
"Verbali assemblea" (1887 - 1935) b. 08, fasc. 008 |
9 |
"Verbali del consiglio dal 1887 al 189..." (1887 - 1919) b. 09, fasc. 009 |
10 |
Verbali (1875 - 1885) b. 10, fasc. 010 |
11 |
"Verbali della direzione dal 1886 al 189..." (1886 - 1905) b. 11, fasc. 011 |
12 |
"Verbali di deliberazione della direzione. Dal 1906 al 1919" (1906 - 1919) b. 12, fasc. 012 |
13 |
"Cassa di previdenza" (1901 - 1925) b. 13, fasc. 013 |
14 |
"Preventivi e consuntivi" (1909 - 1935) b. 14, fasc. 014 |
15 |
"Conti consuntivi dal 1875 al 1886" (1876 - 1886) b. 15, fasc. 015 |
16 |
"Conti consuntivi dal 1887 al 1896" (1887 - 1896) b. 16, fasc. 016 |
17 |
"Conti consuntivi dal 1904 al 1908" (1903 - 1908) b. 17, fasc. 017 |
18 |
"Conti consuntivi dal 1909 al 1913" (1909 - 1913) b. 18, fasc. 018 |
19 |
"Consuntivi dal 1914 al 1921" (1914 - 1921) b. 19, fasc. 019 |
"Corrispondenza" (1876 - 1935)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 06, fasc. 006
Il fascicolo è suddiviso in sottofascicoli annuali o pluriennali. Nono sono descritti gli avvisi, le notifiche di nomina alle cariche sociali e le circolari inviate da altre società operaie ed enti mutualistici, che compaiono frequentemente nel fascicolo. Non sono altresì descritti i carteggi con i soci e con i decurioni relativamente al pagamento delle quote sociali e alla richiesta di sussidi. Si descrivono di seguito i sottofascicoli presenti:
- “Società Operaia del Mandamento di Edolo. Corrispondenza” (1876): carteggio con le società operaie di mutuo soccorso di Breno, Tirano, Lovere, Pisogne e altri enti relativo alla partecipazione alla festa di inaugurazione della Società Operaia di Mutuo Soccorso del Mandamento di Edolo e alla cerimonia di consegna della bandiera del 9 luglio, donazione di 30 libri per la formazione di una biblioteca circolante da parte del maestro Antonio Gasparini, richiesta di esclusione di un socio dalla società ai sensi dell’art. 14 dello statuto, istruzioni inviate ai membri della commissione sulla biblioteca circolante della società circa le operazioni per l’impianto della biblioteca;
- Corrispondenza (1888-1891): circolare, conto morale e relazione al conto dell’anno 1888;
- Corrispondenza (1897-1899): invito della Società di mutuo soccorso fra gli operai di Lovere a partecipare alla comitiva di operai in visita alla Esposizione generale italiana di Torino, carteggio con l’Ufficio del registro di Edolo in merito all’applicazione della tassa di manomorta, circolari;
- Corrispondenza (1900): preventivo della succursale di Milano dell’Unione Militare Società Anonima Cooperativa di Consumo e di Credito fra gli Ufficiali del Regio Esercito e della Regia Marina per la realizzazione della bandiera della società, circolari;
- Corrispondenza (1901): rendiconti per gli esercizi 1897-1900 trasmessi al Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, circolari;
- Corrispondenza (1902): partecipazione al concorso ministeriale fra i sodalizi operai di mutuo soccorso del regno (r.d. 12 settembre 1901, n. 438) con allegata relazione sull’attività della società operaia, rendiconto per l’esercizio 1901, circolari;
- Corrispondenza (1903): carteggio con la Camera del Lavoro di Brescia in merito all’organizzazione di un comizio a favore della ferrovia camuna per il 5 ottobre 1903, domande di sussidio per i figli dei soci frequentanti le classi quarta e quinta elementare, rendiconto per l’esercizio 1902, circolari;
- Corrispondenza (1904): “Elenco degli alunni, figli di soci della società operaia… inscrittisi alla scuola superiore elementare”, “Denominazione degli articoli approvati dall’assemblea generale della società operaia nell’adunanza del 26 dicembre 1903 riferentisi al pagamento di un sussidio ai figli dei soci che frequentano il orso elementare superiore”, circolari;
- Corrispondenza (1905): domande di sussidio per i figli dei soci frequentanti le classi quarta e quinta elementare, acquisto di 50 cartelle di prestito a favore della cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia e la invalidità degli operai e della società Dante Alighieri, restituzione da parte del Ministero di agricoltura, industria e commercio dei documenti inviati per il concorso tra le società di mutuo soccorso bandito con R.D. 12 settembre 1901, n. 438 (1);
- Corrispondenza (1906): domande di sussidio per i figli dei soci frequentanti le classi quarta e quinta elementare, circolari;
- Corrispondenza (1907): esposto anonimo per il ripristino del sussidio di L. 5 erogato nel giorno dello Statuto ai soci anziani e malati cronici, rendiconto per l’esercizio 1906, circolari;
- Corrispondenza (1908): esposti a favore e contro la soppressione del sussidio a favore dei figli dei soci che frequentano le classi quarta e quinta elementare in seguito all’estensione dell’obbligo scolastico, richiesta di esonero dalla tassa sociale per i soci fondatori, rendiconti per gli esercizi 1904-1907, circolari;
- Corrispondenza (1909): carteggio con il Comune di Edolo e il dottor Ettore Calvi in merito al sussidio annuale versato dalla società a favore del medico condotto;
- “Corrispondenza dal 1908 al 1918” (1908-1918): “Elenco delle cariche” (1908?), carteggio con Guglielmo Ghislandi in merito all’organizzazione della festa del partito liberale a Breno (1910), messaggio di saluto della Società Operaia Angelo Zendrini di Valle di Saviore in occasione della prima assemblea dei soci (1910), invito alla cerimonia per il ritorno dei soldati dalla Libia e minuta del discorso tenuto dall’avvocato Giovanni Battista Tognali (1912), dimissioni del presidente Emanuele Pedercini (1913), circolari (2);
- Corrispondenza (1919-1920): prospetto delle entrate e delle uscite e movimento dei soci per l’anno 1919, richiesta di intervento come garante per la concessione di un prestito bancario a favore di un socio, lettera di ringraziamento di Emanuele Pedercini, presidente uscente, minuta del manifesto funebre per la morte di Emanuele Pedercini, concessione di un locale nel municipio per le riunioni della società operaia, lettera a Giovanni Battista Tognali (già sindaco di Edolo durante il periodo della Prima Guerra Mondiale) per l’indennizzo dei beni della società depositati nel municipio di Edolo durante la guerra e consegnati alle truppe, carteggio con Antonio Gelpi e Pietro Zuelli, presidente e vice presidente del comitato di assistenza civile di Edolo in merito all’asportazione delle medaglie dal vessillo sociale e alla loro trasmissione al comitato dei profughi, dimissioni di Pacifico Pedercini dalla direzione della società in seguito al fallimento del progetto di presentare liste della società operaia alle elezioni politiche, minuta di lettera al ministro dei lavori pubblici in appoggio allo sciopero dei ferrovieri sulla tratta Brescia-Iseo-Edolo, circolari;
- Corrispondenza (1921): carteggio con il Comitato per l’erezione di un monumento ai caduti edolesi durante la guerra 1915-1918 in merito alla partecipazione della società alla cerimonia di inaugurazione, dimissioni di tre membri del consiglio direttivo perché “nel consiglio direttivo di questa società vengono prese qualche volta deliberazioni di puro carattere politico”, dimissioni del presidente Adolfo Federici in seguito all’asportazione del vessillo dalla sede sociale nella giornata del 4 novembre, circolari;
- Corrispondenza (1922): richiesta al comune di Edolo di concessione della sala consiliare per l’assemblea generale “per il notevole sviluppo risentito nelle inscrizioni di nuovi soci”, circolari;
- Corrispondenza (1923): dimissioni di Pacifico Pedercini dalla direzione della società, circolari;
- Corrispondenza (1924): richiesta da parte di Pacifico Pedercini di restituzione di un prestito di L. 12.000, richiesta al Comune di Edolo di concessione del Teatro Verdi per un veglione, circolari;
- Corrispondenza (1925): dimissioni di Giovanni Battista Tognali dalla carica di presidente, circolari;
- Corrispondenza (1926);
- Corrispondenza (1927): richiesta della Sezione di Edolo del Partito Nazionale Fascista di sospensione delle elezioni sociali “per una chiarificazione sugli atteggiamenti assunti dagli attuali dirigenti non scadenti”, circolari;
- “Società operaia” (1928-1930): donazione di L. 450 per la costituzione del Corpo musicale del dopolavoro, nulla osta della Sezione di Edolo del Partito Nazionale Fascista alla nomina di Giovanni Battista Tognali alla presidenza della società operaia, indagine del medesimo ente sul numero dei soci, il capitale della società, le quote pagate mensilmente e la misura e le modalità di erogazione del sussidio, relazione sulle attività dell’ente inviata al medesimo ente;
- Corrispondenza (1931): relazione sulle attività dell’ente inviata alla sezione di Edolo del Partito Nazionale Fascista, circolari;
- Corrispondenza (1932): delega ad Antonio Secchi alla partecipazione alla cerimonia in onore del Duce a Brescia il 1 novembre, adesione all’Ente nazionale della cooperazione di Roma, circolari;
- Corrispondenza (1933): circolari;
- Corrispondenza (1934-1935): carteggio con la segreteria provinciale di Brescia dell’Ente nazionale fascista della cooperazione in merito all’attività sociale, circolari;
- “Avvisi” (1902-1928): avvisi, ordini del giorno di riunione, minute e brogliacci di deliberazioni.
Note
(1) Il plico comprende i seguenti documenti: “Soci aventi i requisiti di legge per godere d ei vantaggi dell’inscrizione alla cassa pensioni. Età dai 35 ai 60 anni”, “Bilancio preventivo anno 1903”, “Conto consuntivo 1900”, “Conto consuntivo 1899”, copia del verbale di assemblea del 26-12-1903, “Elenco nominativo dei componenti la società operaia di m.s. del mandamento di Edolo in ordine di anzianità per l’inscrizione”, “Relazione [sulla storia e l’attività della società]”.
(2) Si segnala la presenza nel fascicolo di alcuni documenti risalenti agli anni 1892-1895: verbale di consegna di cassa (1895), “Dimostrazione degli atti e titoli passati in consegna al nuovo cassiere [e libro cassa della società]” (1892-1895).
Consistenza:
cc. 600
Altre segnature:
- 6 (Segnatura antica)
Link risorsa: http://80.211.86.145:3001/fonds/1121/units/33627