|||
Società di mutuo soccorso fra gli operai del Mandamento di Edolo
1
"Vecchio e nuovo statuto"
(1902 - 1924)
b. 01, fasc. 001
2
"Elenchi decurie"
(1910 - 1932)
b. 02, fasc. 002
3
"Domande di ammissione"
(1875 - 1934)
b. 03, fasc. 003
4
"Ruoli di riscossione"
(1919 - 1935)
b. 04, fasc. 004
5
"Corrispondenza dal 1887 al 189..."
(1887 - 1897)
b. 05, fasc. 005
6
"Corrispondenza"
(1876 - 1935)
b. 06, fasc. 006
7
"Conti cassiere"
(1877 - 1921)
b. 07, fasc. 007
8
"Verbali assemblea"
(1887 - 1935)
b. 08, fasc. 008
9
"Verbali del consiglio dal 1887 al 189..."
(1887 - 1919)
b. 09, fasc. 009
10
Verbali
(1875 - 1885)
b. 10, fasc. 010
11
"Verbali della direzione dal 1886 al 189..."
(1886 - 1905)
b. 11, fasc. 011
12
"Verbali di deliberazione della direzione. Dal 1906 al 1919"
(1906 - 1919)
b. 12, fasc. 012
13
"Cassa di previdenza"
(1901 - 1925)
b. 13, fasc. 013
14
"Preventivi e consuntivi"
(1909 - 1935)
b. 14, fasc. 014
15
"Conti consuntivi dal 1875 al 1886"
(1876 - 1886)
b. 15, fasc. 015
16
"Conti consuntivi dal 1887 al 1896"
(1887 - 1896)
b. 16, fasc. 016
17
"Conti consuntivi dal 1904 al 1908"
(1903 - 1908)
b. 17, fasc. 017
18
"Conti consuntivi dal 1909 al 1913"
(1909 - 1913)
b. 18, fasc. 018
19
"Consuntivi dal 1914 al 1921"
(1914 - 1921)
b. 19, fasc. 019
"Corrispondenza dal 1887 al 189..."

"Corrispondenza dal 1887 al 189..." (1887 - 1897)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 05, fasc. 005

Il fascicolo è suddiviso in sottofascicoli annuali. Nono sono descritti gli avvisi, le notifiche di nomina alle cariche sociali e le circolari inviate da altre società operaie ed enti mutualistici, che compaiono frequentemente nel fascicolo. Non sono altresì descritti i carteggi con i soci e con i decurioni relativamente al pagamento delle quote sociali e alla richiesta di sussidi; si segnala la presenza di corrispondenza con Omobono Faustinelli, decurione della decuria di Ponte di Legno.

  • “1887” (1): elargizioni liberali di Giovanni Battista Calvi e di Guglielmo Calvi alla società, “Soccorso fra i danneggiati delle aque. Edolo li 13 ottobre 1881” (elenco dei donatori);
  • “1888. Corrispondenza”: circolari, consegna di titoli di rendita da parte di Angelo Turrini, donazioni di Giovanni Battista Calvi e Francesco Folonari, istanza per l’intervento del comitato di conciliazione della società nella lite tra Giorgio Raimondi e Luigi Zuelli, “Elenco dei soci di Ponte di Legno che hanno pagato a tutto il mese di gennaio 1888”;
  • “1889. Corrispondenza”: invito della Società Mandamentale di Edolo del Tiro a Segno Nazionale all’inaugurazione del nuovo campo di tiro e della bandiera, carteggio con il Ministero dell’Agricoltura, dell’Industria e del Commercio in merito alle modalità di erogazione del sussidio di malattia ai soci, indagini ministeriali sulla presenza di una cassa prestiti annessa alla società (negativa) e sui sussidi versati ai soci nel quinquennio 1881-1885, copia del bilancio consuntivo dell’anno 1888 (2);
  • “1890. Corrispondenza”: avvisi, manifesti, istanza di Emanuele Tosana alla direzione della società operaia perché siano presi provvedimenti contro la fanfara sociale dopo l’abbandono della bandiera durante il banchetto della società;
  • “1891. Corrispondenza”: indagine ministeriale sul movimento dei soci, le entrate, le uscite e il patrimonio della società per l’anno 1890, richiesta di sussidio da parte della Società del Corpo Musicale di Edolo;
  • “1892. Corrispondenza (qui entro modificazioni art. 27 dello Statuto)”: richiesta di convocazione del comitato di conciliazione da parte del socio Giuseppe Ricci indagine ministeriale sull’acquisto di beni immobili da parte della società (negativa);
  • “1893. Corrispondenza”: indagine ministeriale sul movimento dei soci, il patrimonio, le entrate e le uscite del precedente esercizio finanziario, richiesta del socio Giovanni Testorelli di intervento del comitato di conciliazione ai sensi dell’art. 84 dello statuto (3);
  • “1894. Corrispondenza”: indagine ministeriale sul movimento dei soci, il patrimonio, le entrate e le uscite del precedente esercizio finanziario, partecipazione alla festa per il 23° anniversario di fondazione della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Tirano e consegna alla stessa di una pendola per la fiera di beneficenza;
  • “1895. Corrispondenza” (4): “Relazione della Presidenza sul conto morale e finanziario 1895”, invito ai soci alla partecipazione per la cerimonia di commemorazione dei 25 anni dalla presa di Roma, indagini: ministeriale sul movimento dei soci, il patrimonio, le entrate e le uscite del precedente esercizio finanziario; del Comune di Edolo sulla data di fondazione, lo scopo, il numero dei soci, l’anno di costituzione in ente morale e di riconoscimento giuridico della società;
  • “1896. Corrispondenza”: inviti alla festa per il 20° anniversario di inaugurazione del vessillo sociale, carteggio con la ditta Casa fondata nel 1836 di Stefano Johnson di Milano per l’acquisto di medaglie commemorative, carteggio con la Sottoprefettura di Breno in merito all’istituzione di due collegi di probiviri;
  • “1897. Corrispondenza”: richiesta dei membri della cessata banda musicale di Edolo di concessione in regalo a ciascuno del proprio strumento musicale, indagine ministeriale sul movimento dei soci, il patrimonio, le entrate e le uscite del precedente esercizio finanziario.

Note
(1) Contiene un documento del 1881.
(2) Sul retro del documento è riportata la lista degli enti a cui viene trasmessa una copia.
(3) L’articolo prevede che i soci disoccupati possano rivolgersi al comitato di conciliazione che si attiverà per trovare loro un impiego.
(4) Presente nel sottofascicolo l’invito alle società mutualistiche per la partecipazione alla cerimonia dei 25 anni dalla fondazione della società, 1900.

Consistenza:

cc. 600

Tipologia fisica: faldone

Altre segnature:

  • 5 (Segnatura antica)