Consorzio idraulico di 3^ categoria del Torrente Grigna ( 1930 - 1948 )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente funzionale territoriale
Condizione: pubblico
Sede: Bienno (BS)
Profilo storico / Biografia
Dalle carte si evince che il Consorzio idraulico del Torrente Grigna era già esistente nel 1921, anno in cui “chiede la classifica in 3^ categoria delle opere di sistemazione del detto torrente, oltre che nel territorio di Esine, anche in quei di Berzo Inferiore e Bienno”; la classificazione viene concessa con regio decreto 28 dicembre 1922 N. 13999.
Successivamente, in funzione del suddetto riconoscimento, con ordinanza prefettizia 8 marzo 1930 n. 5440 viene costituito il Consorzio di difesa delle due sponde del Torrente Grigna con sede in Bienno.
Lo scopo del Consorzio, denominato Consorzio idraulico di 3^ categoia del Torrente Grigna, è quello di provvedere “alla costruzione e conservazione di tutte e solo quelle opere che sono dirette e ritenute necessarie allo scopo:
a) di difendere dal torrente Grina gli abitanti di Bienno e Esine e diverse strade e opere di rilevante importanza
b) di impedire specie nel suo cono di deiezione, disalveamenti, corresioni dannose, invasioni di ghiaie ed altri più seri disastri soventi volte minacciati dal torrente Grigna e suoi affluenti, in tempo di piena”.
Il Consorzio esercita le sue funzioni fino al 1947 in quanto si conserva il conto di cassa per l’esercizio 1946.
Le carte tacciono fino al 1959 quando l’Ufficio del Genio Civile di Brescia, interpellato dal Comune di Bienno in seguito ai dannni provocati dall’alluvione del 29 ottobre, scrive: “Tale Consorzio costituito a suo tempo è rimasto inefficiente da vari anni, e recentemente in una riunione tenutasi presso la Prefettura vennero impartite disposizioni per ripristinarne l’Amministrazione”.
Nel 1976 il Consorzio non è ancora stato ricostituito.
Complessi archivistici
- Consorzio idraulico di 3^ categoria del Torrente Grigna
(1922 - 1976)
Fondo, livello 2
Link risorsa: http://80.211.86.145:3001/creators/62