Caseificio Sociale Valgrigna di Bienno (BS) ( 1962 - [circa 1975] )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente economico / impresa
Condizione: privato [Società cooperativa a responsabilità limitata]
Sede: Bienno (BS)
Profilo storico / Biografia
Il Caseificio Sociale Valgrigna di Bienno viene costituito nell’ottobre 1962 quale società cooperativa a responsabilità limitata, grazie al contributo finanziario della Comunità Montana di Valle Camonica di Breno, dell’Ispettorato distrettuale Forestale di Breno e del Comune di Bienno.
Il Comune di Bienno, in particolare, mette a disposizione il terreno su cui sorge l’immobile sede del Caseificio, in via Pra-ti, 19.
Gli scopi principali che si propone la società sono: provvedere alla raccolta e alla vendita del latte prodotto da-gli allevatori associati; effettuare la lavorazione del latte e la commercializzazione dei prodotti caseari derivati; assistere i soci nella gestione delle attività zootecniche. Nei primi anni ‘70 il caseificio raccoglie e lavora il latte prodotto da circa settanta allevatori dei comuni di Bienno, Breno, Berzo Inferiore, Cividate Camuno, Esine, Piancogno e Borno.
Gli organi societari sono: l’Assemblea dei soci, il Consiglio di Amministrazione, il Collegio dei sindaci e il Col-legio arbitrale dei Probiviri. Nel Caseificio operano come dipendenti un casaro, un autista e una contabile.
Dal 1964 al 1967 gli agronomi Giuseppe Chiesa e Francesco Scalvini, tecnici incaricati dall’Amministrazione provinciale di Brescia, si prodigano per il consolidamento e miglioramento dell’organizzazione e della gestione dello stesso Caseificio, nelle cui strutture hanno gli uffici (si veda a riguardo il profilo storico del Soggetto produttore CATA – Centro di Assistenza Tecnico-Agraria di Breno).
Si presume che la società venga sciolta e quindi che il Caseificio cessi l’attività verso la metà degli anni ’70.
Complessi archivistici
- Caseificio Sociale Valgrigna
(1959 - 1975)
Archivio, livello 3
Link risorsa: http://80.211.86.145:3001/creators/52