Boario Congressi S.c.r.l. già CE.QUAL. S.r.l. di Darfo Boario Terme (BS) ( 1991 - 2002 )

Tipologia: Ente

Tipologia ente: Ente economico / impresa

Altre denominazioni:

  • CE.QUAL. S.r.l. di Darfo Boario Terme (BS) [Anni 1991-1995]
  • Boario Congressi S.c.r.l. di Darfo Boario Terme (BS) [Anni 1995-2002]

Condizione: privato

Sede: Darfo Boario Terme (BS)

Profilo storico / Biografia

La CE.QUAL. S.r.l. di Darfo Boario Terme (BS) viene costituita nell’aprile del 1991, su iniziativa della dirigenza della SE.CAS. S.r.l. di Darfo Boario Terme (BS). La sede della Società è inizialmente stabilita in via Lorenzetti, snc a Darfo Boario Terme (BS) (Archivio aggregato Boario Congressi S.c.r.l., Atti societari e contabili, gestione del personale, regg. 2 e 3, b. 4).
La Società, che opera come società di intervento ai sensi delle Leggi regionali 3 luglio 1981, n. 33 e 24 aprile 1989, n. 12, ha per oggetto lo studio e la gestione di iniziative di ricerca applicata e sviluppo nei settori dell’edilizia, del territorio, dell’ambiente, delle attività produttive e dei servizi in genere. In particolare propone:
- la promozione, realizzazione e gestione di centri per la certificazione di qualità e l’erogazione di servizi alle imprese;
- l’assistenza tecnica, amministrativa e finanziaria a soggetti pubblici e privati;
- lo studio, l’avvio e la gestione di iniziative mirate allo sviluppo economico e supporto del sistema produttivo, ivi compreso azioni in ordine alla diffusione delle reti telematiche e alla organizzazione di sistemi informatici al servizio di enti pubblici e privati;
- lo studio e la gestione di iniziative promozionali in Italia e all’estero;
- lo studio, la gestione di iniziative formative e culturali nei settori delle attività economiche, dell’ambiente e del territorio (si veda a riguardo lo statuto del 1991 in Archivio aggregato Boario Congressi S.c.r.l., Atti societari e contabili, gestione del personale, reg. 3).

Dopo quattro anni di attività, nell’aprile del 1995, la Società modifica la propria denominazione in Boario Congressi e la propria forma giuridica, passando da Società a responsabilità limitata a Società consortile a responsabilità limitata, e stabilisce la propria sede presso il Centro Congressi Polifunzionale di Darfo Boario Terme (BS) (1) in via Manifattura, snc, in seguito denominata via Romolo Galassi, 30.
Sempre nel 1995 la Boario Congressi S.c.r.l. viene incarica della gestione dello stesso Centro congressi in accordo con la SECAS Spa di Darfo Boario Terme (BS), il Comune di Darfo Boario Terme (BS) e la CMVC – Comunità Montana di Valle Camonica di Breno (BS) (Archivio aggregato Boario Congressi S.c.r.l., Atti societari e contabili, gestione del personale, regg. 2 e 3, bb. 4 e 8)
La Società, che opera come società consortile di intervento ai sensi della Legge regionale 3 luglio 1981, n. 33 e della Legge 5 ottobre 1991, n. 317, ha per oggetto la gestione di attività e strutture congressuali e di iniziative di carattere promozionale a favore del territorio del comprensorio Camuno-Sebino-Val Cavallina, e può svolgere le seguenti attività:
- la gestione di centri congressi e di attività ad essi collegate;
- la creazione di una rete distributiva e promozionale comune, l’acquisizione di ordinativi e l’immissione nel mercato dei prodotti e dei servizi dei consorziati;
- la promozione dell’attività di vendita e la partecipazione a manifestazioni fieristiche, lo svolgimento di operazioni pubblicitarie, l’espletamento di studi ed analisi di mercato, l’approntamento di cataloghi e altri mezzi pubblicitari ritenuti idonei;
- la creazione di marchi di qualità e il coordinamento della produzione e delle attività dei consorziati;
- la promozione e la gestione di iniziative culturali, ricreative, turistiche, congressuali, formative che possano comportare in modo diretto o indiretto una ricaduta nel territorio del comprensorio Camuno-Sebino-Val Cavallina (si veda a riguardo lo statuto del 1995 in Archivio aggregato Boario Congressi S.c.r.l., Atti societari e contabili, gestione del personale, b. 8).

Il capitale sociale viene sottoscritto ed assunto dai soci pubblici e privati; la maggioranza delle quote sociali è detenuta dalla SECAS S.p.a. di Darfo Boario Terme (BS).
Gli organi societari sono: l’Assemblea dei soci, il Consiglio di amministrazione, il Presidente e il Collegio sindacale.

Nel luglio del 2002, si attua la fusione per incorporazione della Boario Congressi S.c.r.l. nella SECAS S.p.a. di Darfo Boario Terme (BS), approvata con deliberazione da entrambe le Assemblee societarie. Le funzioni, il personale dipendente, nonché l’archivio dell’ente vengono trasferiti alla SECAS S.p.a. di Darfo Boario Terme (BS) (Atti societari, b. 6 e Archivio aggregato Boario Congressi S.c.r.l., Atti societari e contabili, gestione del personale, bb. 4, 8 e 10).

Note
(1) Il Centro Congressi Polifunzionale di Darfo Boario Terme (BS) viene realizzato negli anni 1992-1995 grazie ai contributi stanziati ai sensi del Regolamento del Consiglio europeo del 2 febbraio 1988, n. 328 (programma Resider) e della Legge Regionale 24 aprile 1989, n. 12. L’area viene messa a disposizione dal Comune di Darfo Boario Terme (BS) a fronte della concessione del diritto di superficie della durata di 30 anni; la struttura viene realizzata dalla CMVC – Comunità Montana di Valle Camonica di Breno (BS).

Complessi archivistici

Soggetti produttori