SECAS S.p.a. di Darfo Boario Terme (BS) ( 1990 - 2012 )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente economico / impresa
Altre denominazioni:
- SE.CA.S. - Società di intervento per lo sviluppo della Valle Camonica e del Sebino S.r.l. di Breno (BS) [Anni 1990-1992]
- SECAS - Società di intervento per lo sviluppo della Valle Camonica e del Sebino S.p.a. di Darfo Boario Terme (BS) [Anni 1993-2012]
Condizione: privato
Sede: Darfo Boario Terme (BS)
Profilo storico / Biografia
La SE.CAS. – Società di intervento per lo sviluppo della Valle Camonica e del Sebino S.r.l. di Breno (BS) viene istituita nel gennaio del 1990, con l’approvazione dello statuto sociale e la registrazione dell’atto costitutivo.
Dopo tre anni di attività, nel gennaio del 1993, la società modifica la propria forma giuridica – e il proprio statuto – passando da Società a responsabilità limitata a Società per azioni.
La sede della Società è stabilita inizialmente presso la sede della CMVC – Comunità Montana di Valle Camonica di Breno (BS) in via Aldo Moro, 7; nel 1991 viene trasferita in via Lorenzetti, 3 a Darfo Boario Terme (BS) (Atti societari, bb. 1 e 2). Nel 2002, anno della fusione per incorporazione della società Boario Congressi S.c.r.l. di Darfo Boario Terme (BS) nella SECAS Spa di Darfo Boario Terme (BS), la sede viene stabilita presso il Centro Congressi Polifunzionale di Darfo Boario Terme (BS) in via Manifattura, snc, in seguito denominata via Romolo Galassi, 30 (Atti societari, b. 1, 2, 6 e 8; si veda a riguardo il profilo storico del Soggetto produttore Boario Congressi S.c.r.l. già CE.QUAL. S.r.l. di Darfo Boario Terme (BS).
Come riportato nello statuto, approvato l’11 gennaio 1990 e successivamente modificato, il fine della Società è la promozione di iniziative atte al superamento della crisi economico-produttiva nell’area Valle Camonica-Sebino-Valle Cavallina ed al suo riequilibrio e sviluppo sociale ed economico, nel quadro delle politiche di aiuti alle attività produttive da parte di realtà locali, provinciali, regionali, nazionali e comunitarie.
Per il conseguimento del suo scopo sociale, la Società può:
- promuovere studi per l’analisi e la previsione delle tendenze dei settori produttivi locali;
- elaborare progetti di fattibilità territoriali e settoriali al fine di incrementare l’occupazione;
- ricercare imprenditori interessati alla realizzazione dei progetti e fornire loro la necessaria consulenza ed assistenza;
- verificare la realizzazione di progetti di intervento programmati;
- fornire assistenza alle imprese in sede di attuazione dei programmi di intervento con particolare riferimento all’accesso ai finanziamenti di riconversione e ad altri interventi agevolati per azioni di risparmio energetico e per l’introduzione di innovazioni tecnologiche, eventualmente partecipando direttamente a supporto degli interventi stessi;
- contribuire al rafforzamento delle piccole e medie imprese; prestare servizi per l’innovazione tecnologica, gestionale ed organizzativa delle piccole imprese artigiane, industriali, commerciali, turistiche e di servizi; sviluppare nuove attività imprenditoriali proponendosi come centro per l’innovazione e lo sviluppo imprenditoriale;
- concorrere allo sviluppo della piccola e media impresa anche mediante la fornitura di servizi informatici, di informazione tecnologica e commerciale;
- organizzare e gestire corsi di formazione;
- elaborare e gestire progetti di promozione delle attività del settore turistico, anche in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, mediante l’organizzazione, il coordinamento, la diffusione e la partecipazione ad iniziative e manifestazioni per lo sviluppo ed il miglioramento delle attività predette, ed in generale per la valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche, culturali ed economiche del territorio, nonché dell’immagine turistica dell’intero comprensorio;
- gestire strutture congressuali ed attività a queste connesse; svolgere azioni pubblicitarie e di pubbliche relazioni, partecipare a fiere e manifestazioni turistiche, ricreative, sportive e culturali; stabilire reti di commercializzazione, effettuare ricerche di mercato, creare marchi di qualità; predisporre qualsiasi mezzo promozionale ritenuto idoneo; elaborare, stampare e diffondere materiale pubblicitario, cataloghi, dépliant, cartine turistiche, manifesti, fotografie, video, bollettini, notiziari e periodici, anche tramite reti telematiche; istituire e gestire servizi di informazione e assistenza turistica. (si vedano a riguardo gli Statuti del 1990, del 1993 e del 2002 in Atti societari, bb. 1 e 2).
Il capitale sociale viene sottoscritto ed assunto dai soci azionisti, tra i quali: la CMVC – Comunità Montana di Valle Camonica di Breno (BS), il Consorzio B.I.M. – Bacino Imbrifero Montano di Valle Camonica di Breno (BS), le Amministrazioni provinciali di Brescia e Bergamo, le Comunità Montane del Sebino bresciano di Sale Marasino (BS), dell’Alto Sebino di Lovere (BG), della Valle Cavallina di Casazza (BG), del Monte Bronzone e del basso Sebino di Villongo (BG), le amministrazioni comunali rappresentate nelle predette Comunità Montane, altre società ed aziende private (Atti societari, bb. 1 e 2 e 5).
Gli organi societari sono: l’Assemblea degli azionisti, il Consiglio di amministrazione, il Presidente e il Collegio sindacale.
L’Assemblea degli azionisti comprende tutti i soci; è convocata dal Consiglio di amministrazione, in seduta ordinaria o straordinaria, e presieduta dal Presidente dello stesso Consiglio, assistito dal Segretario.
Il Consiglio di amministrazione è composto dai membri eletti dall’Assemblea degli azionisti, in un numero minimo di cinque membri e massimo di undici membri, che durano in carica tre anni e sono rieleggibili. Il Consiglio elegge il Presidente e uno o più Vicepresidenti tra i suoi membri, un Segretario e, se necessario, amministratori delegati, direttori o procuratori demandandone mansioni e compiti.
Il Collegio sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione; è composto da tre membri effettivi e due supplenti nominati dall’Assemblea degli azionisti (si vedano a riguardo gli Statuti del 1990, del 1993 e del 2002 in Atti societari, bb. 1 e 2).
Nel corso del 2010 la Società è dichiarata in liquidazione e la maggior parte del personale viene collocato in cassa integrazione in seguito ad accordi con le organizzazioni sindacali. L’attività, se pur minima, prosegue sotto il controllo del liquidatore sino al 2012, anno ufficiale di cessazione della Società (Corrispondenza, bb. 164 e 165; Atti societari, b. 18).
Complessi archivistici
- SECAS S.p.a. (1989 - 2012)
Soggetti produttori
- (collegato a) Boario Congressi S.c.r.l. già CE.QUAL. S.r.l. di Darfo Boario Terme (BS) 1991 - 2002
Link risorsa: http://80.211.86.145:3001/creators/40