Comune di Costa Volpino BG ( 1884 agosto 21 - )

Tipologia: Ente

Tipologia ente: Ente pubblico territoriale

Condizione: pubblico

Sede: Costa Volpino (BG)

Collegamenti

Profilo storico / Biografia

Per il profilo storico dell’istituzione civile per il periodo compreso tra il XIII secolo e il 1971 si vedano i contenuti già pubblicati nella sezione “Istituzioni Storiche” del portale regionale Lombardia Beni Culturali al link <https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/>.

La denominazione attuale del Comune, Costa Volpino, viene assunta con Decreto Reale 21 agosto 1884

Sino al 1884 il Comune mantenne la denominazione di Volpino e successivamente a tale data assunse la denominazione di Costa Volpino con Regio Decreto 21 agosto 1884, n. 2631 che ebbe decorrenza a partire dal 1 ottobre 1884 (Archivio comunale di Costa Volpino, Serie Atti 1898-1968, provv 1229).
Nel 1927 il Comune di Lovere caldeggia (tanto da deliberarne la fusione con delibera podestarile 8 settembre 1927, n. 83) un progetto di fusione tra i Comuni di Lovere, Castro e Costa Volpino, in ottemperanza delle leggi fasciste di revisione delle circoscrizioni comunali; i capifamiglia del capoluogo, di tutte le frazioni ed il direttorio della Sezione di Costa Volpino del Partito Nazionale Fascista si oppongono strenuamente adducendo ragioni di diversità topografiche, demografiche, patrimoniali e finanziarie, esprimendo invece il desiderio di fusione con il Comune di Rogno (Archivio comunale di Costa Volpino, Serie Atti 1898-1968, provv 1115).
Nel 1928 anche il Comune di Pisogne intenta una vana azione di aggregazione della frazione del Piano (Archivio comunale di Costa Volpino, Serie Atti 1898-1968, provv.1120).
Nel 1937 un’ulteriore proposta di fusione viene presentata dal podestà di Lovere ma si scontrerà, nuovamente, con l’assoluta contrarietà della popolazione di Costa Volpino (Archivio comunale di Costa Volpino, Serie Atti 1898-1968, provv. 1116).
Nel 1955 con deliberazione consigliare del 27 dicembre n. 106 il Comune aderisce al Consorzio del Bacino Imbrifero Montano dell’Oglio di Bergamo costituito ai sensi della legge 27 dicembre 1953, n, 959 “Legge sulla economia montana” (Archivio comunale di Costa Volpino, Serie Atti 1898-1968, provv 1109).
Nel 1967 con deliberazione del Consiglio comunale del 21 settembre, n. 210 il Comune di Costa Volpino aderisce alla Comunità Montana dell’Alto Sebino di Lovere costituita a norma del D.P.R. 10 giugno 1955, n. 987.

Compilatori

  • Schedatura: Pamela Viola