Consorzio delle arginature lungo la sponda sinistra del fiume Oglio di Mu e di Sonico di Mu [Denominazione utilizzata per gli anni 1843-[ante 1863]. In assenza di attestazioni ufficiali si impiega la denominazione ritenuta più esplicativa] ( 1824 - [ante 1863] )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente funzionale territoriale
Altre denominazioni: Consorzio delle arginature lungo la sponda sinistra del fiume Oglio di Mu [Denominazione utilizzata per gli anni 1824-1842. In assenza di attestazioni ufficiali si impiega la denominazione ritenuta più esplicativa]
Profilo storico / Biografia
L’istituzione del Consorzio delle arginature lungo la sponda sinistra del fiume Oglio di Mu e di Sonico rappresenta un passaggio fondamentale nella storia rurale del comune di Mu, in particolare nell’ambito della tutela e riqualificazione del bacino idrografico del fiume Oglio e dei terreni agricoli siti sulla sponda sinistra dello stesso fiume nel tratto compreso nel territorio comunale.
Nel 1824, in seguito alle ripetute inondazioni del fiume Oglio nel territorio di Mu, emerge la necessità di ricostruire e restaurare gli argini posti a difesa dei fondi siti sulla sponda sinistra dello stesso fiume, in particolare dell’arca – detta “Molata” – nella contrada di Comasco. Il 20 aprile dello stesso anno i proprietari dei fondi interessati si riuniscono in assemblea deliberando in merito all’esecuzione dell’opera e alla ripartizione delle relative spese di realizzazione. I lavori, basati sul progetto del pubblico perito Giacomo Botta di Bergamo, sono appaltati nel 1826 a Carlo Pedrotti fu Giuseppe Maria di Mu e terminano nel 1827. La ripartizione delle spese tra i proprietari è determinata in base al rischio di inondazione dei fondi e al beneficio portato dalle opere. Incaricata della direzione e della esecuzione dei lavori “in via straordinaria e puramente interinale” è la Deputazione comunale di Mu che termina la propria attività col compiersi delle opere d’urgenza (PROVV 202) (1).
Perché sia riconosciuto un consorzio definitivamente stabile ed organizzato si deve attendere sino al 1836 quando, per ovviare ai danni occorsi alle arginature oggetto degli anzidetti lavori, viene nominata una “stabile delegazione” da parte dei proprietari terrieri interessati alla difesa dei fondi nella riunione del 13 dicembre 1836 (2). Ai sensi della legge 20 aprile 1804 e del regolamento 20 maggio 1806 la Delegazione alle arginature lungo la sponda sinistra del fiume Oglio è composta da tre membri scelti tra i “dieci maggiori interessati” e ha il dovere di: vigilare sul corretto mantenimento degli argini provvedendo ai dovuti lavori di costruzione e manutenzione, occuparsi della ripartizione delle spese e, quando necessario, riunire in assemblea i proprietari dei fondi interessati (PROVV 202).
Nel 1837, necessitando della realizzazione di opere di difesa più rilevanti e dispendiose, diviene indispensabile l’ampliamento del consorzio. La proposta di estensione territoriale della Delegazione è approvata dall’Imperiale Regio Delegato Provinciale di Bergamo con decreto 16 gennaio 1838, n. 1143.83 con la condizione che venga rilevato un nuovo “tipo planimetrico” nel quale siano indicati tutti i terreni e gli edifici siti nei territori comunali di Mu e di Sonico da includere al circondario del preesistente consorzio (PROVV 202) (3).
Il menzionato “tipo planimetrico” viene compilato nel 1843 con il progetto di costruzione e successiva manutenzione di sei tratte d’arginatura sulla sponda sinistra del Fiume Oglio nel territorio di Mu e Sonico redatto dall’ingegnere Giorgio Salani di Capo di Ponte. I lavori vengono appaltati a Giovanni Maria Bonovetti di Vezza (prima tratta) e ad Antonio Occhi (seconda, terza, quarta e quinta tratta) e le spese ripartite tra i proprietari dei fondi interessati (PROVV 147).
Dato che a partire dal 1856 non sono stati rinvenuti documenti attestanti l’attività consorziale e che dall’indagine sottoprefettizia del 1864 si evince l’assenza nel territorio comunale di consorzi per la difesa di fiumi e torrenti o di bonifica per l’anno 1863 (PROVV 164) possiamo presumere che il Consorzio delle arginature lungo la sponda sinistra del fiume Oglio nel territorio di Mu e di Sonico termini la sua attività fra il 1856 e il 1862.
(1) Per gli anni dal 1829 al 1835 non sono stati rinvenuti documenti che attestano l’attività consorziale.
(2) La nomina dei membri della Delegazione viene approvata dall’Imperiale Regio Delegato Provinciale di Bergamo con decreto 10 gennaio 1837, n. 133.23.
(3) Per gli anni dal 1839 al 1842 non sono stati rinvenuti documenti che attestano l’attività consorziale.
Complessi archivistici
- Comune di Mu (1514 - 1927)
Link risorsa: http://80.211.86.145:3001/creators/21