2. Bottega cooperativa operaia di Breno ( 1874 - 1923 )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente economico / impresa
Condizione: privato [Fino al 1920 gestito dalla Società operaia maschile di mutuo soccorso Giuseppe Garibaldi di Breno. A partire dal 1920 si costituisce come cooperativa per azioni.]
Sede: Breno (BS)
Profilo storico / Biografia
La Bottega cooperativa operaia di Breno venne istituita nel 1874, quale cooperativa di tipo torinese o piemontese, ovvero direttamente dipendente dalla Società operaia di mutuo soccorso di Breno (1).
Attraverso la bottega, l’ente operaio offriva ai soci, a prezzi agevolati, granoturco, farina, pane, riso, pasta e altri alimenti come ad esempio la carne (2).
La bottega interruppe il suo funzionamento nel 1882, per poi venire riaperta nel 1896 (3).
La società operaia gestiva la bottega attraverso una commissione direttrice di due membri (4). I bilanci della bottega erano pubblicati all’interno di quelli dell’ente di solidarietà degli operai.
L’attività commerciale della bottega conobbe un deciso incremento durante il periodo bellico (5); dopo il 1919, la nuova dirigenza della Società operaia maschile di mutuo soccorso G. Garibaldi di Breno, di stampo socialista, decise di rifondare la bottega, trasformandola in un ente autonomo di tipo cooperativisitico: la Cooperativa operaia di consumo di Breno venne fondata nell’estate 1920 (6).
Il nuovo ente, la cui dirigenza proveniva dalla società operaia, incrementò ulteriormente il volume di affari della bottega, tanto da esercitare “un’azione calmieratrice sul prezzo di alcuni generi alimentari di prima necessità” (7).
Probabilmente anche per questo, nel 1922, dopo l’avvento al potere, ai vertici della Società operaia maschile di mutuo soccorso G. Garibaldi di Breno, di esponenti del Partito nazionale fascista locale, fu presa la decisione di mettere in liquidazione la Bottega cooperativa operaia di consumo di Breno, che cessò la sua esistenza nel 1923 (8).
Note
(1) Franzinelli 1986, p. 70.
(2) Nel fondo dell’ente permane una convenzione per l’utilizzo della ghiacciaia pubblica di Breno tra l’ente e due privati, risalente alla fine dell’Ottocento (Bottega cooperativa operaia di Breno, Carteggio, b.1, fasc. 1). La vendita del pane venne poi sospesa per deliberazione della direzione della Società operaia maschile di mutuo soccorso di Breno, il 31 ottobre 1881 (Franzinelli 1986, pp. 72-73).
(3) Franzinelli 1986, p. 78.
(4) Franzinelli 1986, p. 80.
(5) Franzinelli 1986, p. 152.
(6) Franzinelli 1986, p. 162.
(7) Franzinelli 1986, p. 163.
(8) Franzienlli 1986, pp. 167-178.
Complessi archivistici
Fonti
- Franzinelli 1986 = Mimmo Franzinelli, La Società operaia maschile di mutuo soccorso 'Giuseppe Garibaldi' in Breno e la s.o. femminile di m.s., Società operaia di mutuo soccorso Giuseppe Garibaldi di Breno, 1986
Link risorsa: http://80.211.86.145:3001/creators/14