4. Sezione camuna di Breno della Mutualità scolastica italiana ( 1911 - 1925 ? )

Tipologia: Ente

Tipologia ente: Ente di assistenza e beneficenza

Condizione: privato

Sede: Breno

Profilo storico / Biografia

La Mutualità scolastica di Breno venne fondata nel 1911 per iniziativa del Patronato scolastico di Breno. Confluì nel 1914 nella Mutualità scolastica italiana, di cui divenne sezione (1). La presidentessa della Società operaia femminile di mutuo soccorso di Breno, Laura Rusconi, rivestì anche la carica di presidentessa della sezione.
L’ente ebbe come finalità quella di garantire l’assistenza per malattia agli studenti delle scuole elementari e la loro iscrizione alla cassa nazionale di previdenza, una volta terminata l’istruzione obbligatoria. Oltre alle quote versate dagli studenti ai maestri e consegnate da questi alla sezione, l’ente poteva contare su sussidi pagati dal comitato per regolarizzare i libretti dei soci bisognosi e di contributi della sede centrale di Milano della Mutualità scolastica italiana.
A partire dall’anno scolastico 1916/1917 vennero fondate le sottosezioni di Cimbergo, Paspardo e Nadro di Ceto (2).
Nell’anno scolastico 1920/1921 risulta essere attiva una sottosezione a Berzo Demo.
A partire dal 1922 la Sezione camuna di Breno della Mutualità scolastica italiana confluì, per volontà del Provveditorato scolastico di Brescia, nella Federazione camuna della Mutualità scolastica italiana che a sua volta entrò a far parte della neocostituita Confederazione delle mutualità scolastiche bresciane di Brescia (3).

Note
(1) Si veda Sezione camuna di Breno della Mutualità scolastica italiana, Carteggio, b. 2, fasc. 7.
(2) Si veda ivi, b. 2, fasc. 10.
(3) Si veda ivi, b. 3, fasc. 18. Nella medesima serie, alla segnatura b. 3, fasc. 19, è conservata una copia dello statuto della Federazione camuna della Mutualità scolastica italiana, con sede a Breno.

Complessi archivistici